CONCERTI
Programmi solistici
Fantasie e danze nell’Europa del Rinascimento
Musica di Spinacino, Milan, Attaingnant, Newsidler, Le Roy, Narvaez, Dowland, Vallet.
Malinconia e gioia
Musica italiana per voce e liuto del Cinquecento
Ricercari, frottole, villanelle, madrigali e danze di Cara, Tromboncino, Willaert, Francesco da Milano, Molinaro.
Musica intorno a Elisabetta
Musica inglese dell’età elisabettiana per voce e liuto e liuto solo di Dowland, Cutting, Pilkington, Ferrabosco, Campion
Il primo barocco italiano
Musica per voce e arciliuto di Caccini, Piccinini, Falconieri, Kapsberger
Seicento emiliano
Musica per liuto e tiorba di Garsi, Melli, Piccinini, Castaldi
Arpeggiata
Musica per tiorba di Kapsberger, Piccinini, De Visée
La rosa d’oro
Musica francese del Seicento di Gaultier e Mouton
Musique pour le Roy-Soleil
Musica di Robert de Visée per chitarra e tiorba
Bach e Weiss
Sonate per liuto
Liuto antico e moderno
Musica per liuto di Vincenzo Capirola, Francesco da Milano, Gregorio Howett (sec. XVI)
Marcela Pavia, Ivan Fowler, Alberto Vina (viventi)
ENSEMBLE
Concerti con l’ensemble Scintille di Musica
Francesca Torelli direzione, liuto, tiorba, chitarra barocca, voce
Rossella Croce, violino barocco
Luigi Lupo, flauto dolce e traversa
Stefano Vezzani, bombarda, flauto dolce
Marco Ferrari, bombarda, flauto dolce
Mauro Morini, trombone
Cristiano Contadin, viola da gamba
Luisa Baldassari, spinetta e clavicembalo
Gabriele Miracle, salterio e percussioni
Paolo Simonazzi, ghironda.
L’ensemble “SCINTILLE DI MUSICA” è stato fondato da Francesca Torelli nel 2001 e si dedica all’interpretazione della musica
rinascimentale e barocca, in particolare italiana. Nel 2002 ha registrato il cd “Mantova: la musica alla corte dei Gonzaga” per la EMI con la voce di Angelo Branduardi; il concerto mantovano di presentazione del cd è stato trasmesso da RAI Radio Tre. I componenti dell’ensemble suonano con strumenti storici, appropriati all’epoca e al contesto della musica eseguita.
Il nome Scintille di musica è riferito al titolo di un trattato musicale cinquecentesco. Tutti i componenti dell’ensemble hanno un’intensa attività concertistica e discografica.
L’ensemble si presenta in formazione variabile da 3 a 12 elementi, a seconda del programma.
Scintille di Musica ha registrato in questi ultimi anni altri quattro cd con musica di autori italiani del Cinque e Seicento che hanno ottenuto un notevole consenso di pubblico.
Programmi di concerto:
Musica a Venezia tra Rinascimento e Barocco
La musica nella Roma dei Papi
Carnevale veneziano.