FRANCESCA TORELLI
Diplomata in liuto col massimo dei voti al Conservatorio di Verona, si è poi perfezionata alla Guildhall School di Londra con Nigel North. Ha studiato canto rinascimentale e barocco con Auriol Kimber.
La sua attività artistica è rivolta alla performance con gli strumenti antichi europei della famiglia del liuto (liuto rinascimentale, tiorba, arciliuto, liuto barocco, chitarra barocca), al repertorio per liuto e voce, che canta accompagnandosi, e alla direzione di ensembles barocchi.
Come solista ha partecipato a moltissimi festivals in Europa, Australia e Sud America.
Ha registrato musiche per RAI Radio tre, WDR e altre radio europee, e ha partecipato come liutista a trasmissioni televisive per RAI 2, Channel 4 ecc.
Ha registrato due CD come solista con musica di Alessandro Piccinini e Pietro Paolo Melli per Brilliant e Tactus. In seguito ha pubblicato gli album John Dowland: Lute songs, Lute music, Musique pour le Roy-Soleil: Robert de Visée works for theorbo, Italian Baroque Music for Archlute, Le Dialogue: Charles Mouton Lute Suites per l’etichetta americana Magnatune. Le sue registrazioni a solo, dedicate sia ai maggiori compositori per liuto e tiorba, sia alla riscoperta di autori poco noti, ottengono notevoli apprezzamenti dalla critica e sono molto seguite sulle piattaforme online.
Ama molto il duo con cantanti e in particolare ha accompagnato con piacere in concerto Lia Serafini, Marco Beasley, Monica Piccinini, Sverrier Gudjonsson.
Come continuista ha inciso musica di autori dell’epoca barocca per le case discografiche Tactus, Stradivarius, Dynamic, Nuova Era, Mondo Musica, con gli ensembles Cappella Artemisia, Cappella Palatina, Sans Souci, Offerta Musicale, Accademia Farnese.
Nel corso della sua attività concertistica ha collaborato inoltre con l’ Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’ensemble Il Ruggiero, l’Accademia degli Astrusi, l’ensemble Vivaldi dei Solisti Veneti, la Capella Regiensis, e con i cori “Claudio Merulo” e “Sacri concentus cantores”.
Ha interpretato al liuto le musiche di scena per vari spettacoli teatrali e per video realizzati per mostre d’arte, con performances in duo con diversi attori, tra cui Catherine Spaak e Neri Marcorè.
Ha scritto articoli sui compositori di musica per strumenti antichi a corde pizzicate, pubblicati da riviste italiane, inglesi e americane.
Nel 2006 ha pubblicato per la casa editrice Ut Orpheus un Metodo per tiorba, il primo e tuttora unico manuale pubblicato per questo strumento, oggi adottato per l’insegnamento in molti Conservatori e Accademie musicali in Europa e Stati Uniti.
E’ fondatrice e direttore dell’ensemble Scintille di Musica, con il quale ha registrato per EMI Classic, dal 2003 in poi, sei cd della collana Futuro Antico, in collaborazione con il cantante Angelo Branduardi.
Queste produzioni, di cui Francesca Torelli è ideatrice e direttore-liutista, sono dedicate alla musica italiana delle più importanti città e corti del Rinascimento. Abbinando un cantante folk-pop a un gruppo strumentale di musica antica, i cd e concerti della serie Futuro Antico hanno anche una forte connotazione divulgativa della musica antica per un pubblico vasto ed eterogeneo.
Ha diretto l’ensemble Andromeda del Conservatorio di Milano in oratori barocchi in prima esecuzione italiana (Kapsberger, de Rossi), opere teatrali (Purcell) e produzioni concertistiche vocali e strumentali.
Francesca Torelli è presente nelle giurie di concorsi internazionali dedicati alla musica antica e agli strumenti a corde pizzicate.
Il suo repertorio comprende musiche di autori di tutta Europa dal Cinquecento all’Ottocento, e musica contemporanea per liuto.
Alcuni compositori di oggi hanno scritto brani per lei, tra cui Marcela Pavia, Ivan Fowler e Alberto Vina.
Francesca Torelli ha svolto attività didattica con il liuto fin dall’inizio della sua carriera: ha insegnato liuto nei Conservatori di Bari e di Vicenza; dal 2001 è docente titolare della cattedra di liuto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Svolge l’attività di insegnamento anche in formule brevi e intensive: corsi strumentali estivi di perfezionamento (Bertinoro, Italia; San Marino), master class e conferenze presso facoltà musicali universitarie in Italia e all’estero, tra cui la Escuela Universitaria de Musica di Montevideo (Uruguay), la Schola Cantorum di Basilea (Svizzera), il Conservatorio di Shanghai (Cina), la Escuela Municipal de Musica di Rosario (Argentina), le Università di Perth e Darwin (Australia).
Sintesi
FRANCESCA TORELLI ha partecipato come solista al liuto a numerosissimi festival in Europa, Sud America e Australia. Come solista ha registrato per la Tactus e per Brilliant due CD con musica di A. Piccinini e P.P. Melli, e quattro album per l’etichetta americana Magnatune, accolti con entusiasmo dalla critica. Come continuista ha collaborato con Cappella Artemisia, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Sans Souci, Cappella Palatina, Cappella Regiensis; Offerta Musicale, Sacri Concentus cantores, Accademia Farnese.
E’ fondatrice e direttore dell’ensemble Scintille di Musica con il quale ha registrato, insieme ad Angelo Branduardi, sei cd con musica di autori cinque- seicenteschi per EMI e Lungomare-Universal della collana Futuro Antico.
Dal 2001 è titolare della cattedra di Liuto al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.